La chiave di lettura del mondo sta nella multidisciplinarietà.
La ricchezza e la verità di una materia sono l’insieme di diversi punti di vista.
A Demos Radio abbiamo almeno 3 modi diversi per vedere la matematica: il mio è matematico, quello di Martin è filosofico, quello Mario e July è divulgativo e culturale in quanto giornalisti.
E’ difficile che un uomo riesca a conoscere una disciplina in tutte le sue sfaccettature, nella sua multidiscplinarietà.
Si può lavorare insieme, ciascuno porta il proprio sapere, l’esperienza e il punto di vista: una squadra vince quando ciascuno porta il proprio sapere al servizio della squadra stessa.
Prima di Cartesio non esisteva l’idea di mettere insieme le proprie conoscenze per fare una “super conoscenza”.
Oggi è semplice e naturale mettere insieme le forze. Non viene in mente di accentrare su un’unica persona il sapere e la specializzazione di molti.
Si deve ringraziare Cartesio che ha formalizzato questo concetto.
Un tempo ciascuno studiava più di una disciplina, e diventava tra i migliori studiosi e conoscitori di più di una; è incredibile pensarlo oggi, le specializzazioni sono sempre più vaste nel loro campo teorico e applicativo e diventa difficile pensare di essere, come ha citato Martin, “grande teorico della meccanica e illustre filosofo”.
Da Milano, in un’intervista con Mario Oneto, July Sanchez e il filosofo Martín Narvaja.
Elenco delle fonti nella pagina Progetto