Abbiamo discusso sull’eterno dubbio: è possibile quadrare il cerchio?
La risposta ci è arrivata solo 135 anni fa, tramite la dimostrazione dell’irrazionalità di π, sebbene tale problema risalga alle origini della geometria, migliaia di anni fa!
Siamo partiti dalla dimostrazione rigorosa dell’impossibilità di quadrare il cerchio, e siamo arrivati all’utilizzo dell’espressione “quadratura del cerchio”: in Italia spesso viene usata impropriamente con il significato di “soluzione perfetta a un dato problema”.
Il filosofo Martin ci ha spiegato che in Argentina viene utilizzata in modo corretto, come sinonimo di “un’impresa vana, senza speranza o priva di un significato concreto”.
Continuando con il ciclio che scopre e ti avvicina ai matematici e ai filosofi di tutti i tempi, coì puoi vedere la matematica in un altro modo!
Elenco delle fonti nella pagina Progetto