La filosofia al servizio della matematica!
Il primo a servirsene è stato Euclide, il più importante matematico della storia antica.
Abbiamo parlato degli assiomi e del libro degli Elementi di Euclide, che contiene i fondamenti dell’aritmetica e della geometria, presentati in forma di assioma.
Partendo dalla definizione filosofica di assioma: “un assioma è un principio assunto come vero perché ritenuto evidente” abbiamo tracciato il percorso di matematizzazione di questo concetto filosofico.
Abbiamo dimostrato come l’assioma intersechi la filosofia con la matematica, e ci siamo impegnati a rispondere a due quesiti: “come è possibile circoscrivere gli assiomi ad una sola disciplina?” “Come saremmo arrivati alla definizione di assioma matematico senza la filosofia?”
Siamo arrivati alla conclusione che non è possibile prescindere dalla filosofia per utilizzare il concetto di assioma a livello universale. L’idea di evidenza e di dimostrazione di quanto sia palese e logico è l’area di coesistenza e dialogo tra filosofia e matematica, ed è patrimonio di tutte le scienze.
Elenco delle fonti nella pagina Progetto