Un filosofo greco
Pitagora è stato un filosofo greco.
Fu anche matematico, astronomo, scienziato e politico.
Ha fondato una delle più importanti scuole di pensiero dell’umanità, la Scuola Pitagorica.
Il pensiero di Pitagora ha avuto fondamentale importanza per lo sviluppo della scienza occidentale: è stato il primo ad intuire l’utilità della matematica per descrivere il mondo.
Le sue dottrine segnano la nascita di una riflessione improntata all’amore per la conoscenza.
L’assioma di Pitagora recita: “I numeri governano il mondo”; Goethe, dopo più di 2000 anni ha avvalorato tale assunto, affermando: “E’ almeno certo che le cifre insegnano come il mondo è governato”.
Il “tutto”
Pitagora è stato il primo ad intuire l’efficacia della matematica per descrivere il mondo.
Una sola disciplina per descrivere il “tutto”!
Ancora più affascinante è ipotizzare che le sue dottrine segnino la nascita di una riflessione improntata all’amore per la conoscenza.
L’origine del teorema di Pitagora
Stavo cercando una curiosità da scrivere sul Teorema di Pitagora; su Wikipedia ho trovato la sua origine, ed è davvero una storia curiosa:
l’enunciato del teorema (ma non la sua dimostrazione) era già noto ai Babilonesi, ed era probabilmente conosciuto anche in Cina e in India.
La sua dimostrazione è invece con ogni probabilità successiva a Pitagora.
Elenco delle fonti nella pagina Progetto