Phi: il numero d’oro
Il numero d’oro Phi 1,618 mette in comune, tra gli altri:
la Grande Piramide di Giza
il Partenone
la cattedrale di Notre-Dame
un Girasole
l’Ultima cena di Leonardo.
Questi sono tutti composti da elementi combinati tra loro secondo una proporzione pari a 1,618.
E’ curioso il fatto che gli egizi e i greci, pur non avendo la calcolatrice, sapevano benissimo come usare questo numero, e se ne servivano per costruire edifici di ogni scala e dimensione.
(ho preso spunto dal simpatico libro, che consiglio di leggere: Il magico libro dei numeri, Tim Glynne-Jones, Vallardi A., 2009)
I numeri di Fibonacci
I Numeri di Fibonacci possono essere trovati sommando le diagonali “storte” del triangolo di Tartaglia, ottenute spostandosi ogni volta di una riga sotto e due numeri a sinistra.
A partire dalla prima linea rossa in alto, se si sommano i numeri attraversati da ogni linea, si ottiene la successione di Fibonacci.
In matematica tutto è collegato!
Elenco delle fonti nella pagina Progetto