Il pi greco
Il numero pi greco 3,14159 si usa per calcolare l’area e la circonferenza di un cerchio.
I Greci già lo utizzavano per effettuare tali calcoli ma non esprimevano il numero come noi perchè non avevano il sistema decimale.
E’ curioso che, come per il numero d’oro Phi, pur non avendo calcolatrice e sistema decimale, applicassero il Pi greco esattamente come facciamo noi oggi.
14 marzo: la giornata del pi greco
La scelta della data è ispirata dalla convenzione anglosassone nel rappresentare le date indicando prima il mese (3) e poi il giorno (14) per ottenere il numero 3,14, grafia che indica l’approssimazione ai centesimi di pi greco.
Alcuni celebrano la ricorrenza dalle ore 15, in modo da adeguarsi all’approssimazione 3,1415.
Siracusa, la città di Archimede
Toccare con mano i luoghi in cui gli uomini hanno dedicato la loro vita ai numeri e alla scienza è affascinante.
Qualche giorno di vacanza mi serve per mettere in fila un anno di “cose belle”: avere iniziato a scrivere mi ha fatto vedere la vita da un’altra prospettiva, mi ha permesso di conoscere tante persone interessanti, appassionate e impegnate nelle loro professioni.
Scrivere di matematica mi permette di viaggiare nel tempo e nello spazio senza muovermi dalla sedia.
Dedicare il mio tempo libero alla ricerca e allo studio di quanto scrivo è rilassante e appagante.
La soddisfazione più grande è stata la collaborazione con DEMOS Radio Visual, tanto inaspettata quanto sfidante per me che ho iniziato la mia attività di divulgazione di “pillole di Matematica”.
Elenco delle fonti nella pagina Progetto