L’algebra di Boole
L’algebra di Boole è il ramo dell’algebra in cui le variabili possono assumere solamente i valori vero e falso (valori di verità, denotati come 1 e 0 rispettivamente).
Le operazioni fondamentali non sono addizione e sottrazione ma operatori logici:
AND per congiunzione (prodotto logico)
OR per disgiunzione (somma logica)
NOT per negazione (complementazione)
La combinazione di AND, OR e NOT permette di sviluppare qualsiasi funzione booleana e i tre operatori logici formano pertanto un insieme funzionalmente completo.
L’algebra di Boole è fondamentale negli studi sui circuiti elettronici e sulla commutazione, e ha costituito un passo importante verso la concezione dei moderni computer.
E’ fantastico pensare a come una teoria matematica enunciata nel 19° secolo sia così fondamentale ancora oggi nell’informatica: ogni linguaggio di programmazione moderno definisce al suo interno gli operatori logici di Boole.
Alan Turing
Alan Turing è considerato uno dei padri dell’informatica e uno dei più grandi matematici del XX secolo.
Il suo lavoro ebbe vasta influenza sullo sviluppo dell’informatica, grazie alla sua formalizzazione dei concetti di algoritmo e calcolo mediante la macchina di Turing, che a sua volta ha svolto un ruolo significativo nella creazione del moderno computer.
Turing teorizzò la scienza informatica e l’intelligenza artificiale negli anni trenta, ancora prima che venisse creato il primo vero computer.
Elenco delle fonti nella pagina Progetto