
Il problema della duplicazione del cubo, come la quadratura del cerchio e la trisezione dell’angolo, tenne occupati i matematici per secoli.
Esso costituisce, insieme agli altri 2, i problemi classici della geometria greca. Ciò che li accomuna è l’impossibilità di risolvere il problema utilizzando solo riga e compasso.
Duplicare un cubo significa costruire un cubo avente volume doppio rispetto a quello di un cubo di spigolo dato.
A questo scopo Eratostene di Cirene inventò il mesolabio, uno strumento da cui si ricavano in modo meccanico le medie proporzionali fra due segmenti dati (nel cubo, i due segmenti corrispondono al lato del cubo e il suo doppio).
E’ composto di tre tavole rettangolari uguali, sulle quali è disegnata la diagonale.
Le tavole sono sistemate in modo che scorrano su una guida per sovrapporsi in parte tra di loro, calcolando meccanicamente le due medie richieste.

Elenco delle fonti nella pagina Progetto