Il progetto

Te la sentiresti di fare un intervento alla radio?

8 minuti una volta alla settimana via Skype.

Per amore della Matematica.

Il messaggio che mi ha scritto Rodolfo Oneto, Direttore di produzione di DEMOS Radio Visual

Progetto

“Il fascino della matematica” nasce dalla mia collaborazione con DEMOS Radio Visual.

Da maggio 2018 curo la rubrica radiofonica “Il fascino della matematica”: parlo di matematica e delle sue applicazioni, dalle semplici attività di ogni giorno ai grandi progressi della civiltà.

L’obiettivo editoriale è descrivere gli studi dei matematici più famosi e illustrare teoremi e principi con un linguaggio semplice per diffondere il messaggio che la matematica è il motore del mondo.

Diffondere la cultura matematica con un linguaggio semplice rende la trasmissione accessibile a chiunque sia interessato ad ascoltare una storia, le cui chiavi di lettura sono infinite.

Ho dedicato 2 sezioni di approfondimento sulla storia del progetto e la sua evoluzione, gli interventi in diretta e le trasmissioni registrate:
In diretta con Good Information
La trasmissine “Il fascino della matematica”

DEMOS è una web radio innovativa che nasce dalla convergenza tra radio tradizionale e nuove tecnologie. Tratta di cultura e società, filosofia e divulgazione scientifica, attualità, scuola, storia, musica, viaggi. Ha gli studi a Buenos Aires, in Argentina. 

Contenuti

Ho ritenuto utile capitalizzare in questo blog le mie ricerche sui matematici, creando un altro canale per divulgare il fascino della matematica.

La struttura è semplice quanto il linguaggio che uso.
Seguo la linea del tempo e racconto la storia attraverso le epoche e i personaggi matematici, a mio parere, più interessanti: è il pensiero nel tempo, il pensiero matematico che cambia e cresce col tempo che passa.

Descrivere le epoche storiche è fondamentale per contestualizzare il matematico e le sue esigenze, così da dare al lettore una dimensione spazio-tempo che altrimenti perderebbe.

Il logo è la quadratura del cerchio, che esprime la ricerca di una soluzione. La lettera greca ß (beta) è l’iniziale del mio nome, che in greco si scrive Βαλέρια.

Fonti

Credo nell’autorevolezza delle fonti.

Il blog è una raccolta di fonti enciclopediche, in una veste ragionata secondo l’obiettivo editoriale de “Il fascino della matematica”. Qui leggerete la ricostruzione di una storia millenaria, attraverso le necessità e i pensieri dei matematici nel tempo.

Gli articoli del blog sono opera della mia personale rielaborazione, senza stravolgerne il senso, delle seguenti fonti:

Enciclopedia Treccani (link)
Enciclopedia Italiana Treccani (link)
Enciclopedia della Matematica Treccani (link)
Wikipedia (link)
L’universale Garzanti: la grande enciclopedia tematica (cartacea)
Enciclopedia Gedea Scienze (cartacea)
Grande dizionario Enciclopedico Utet (cartaceo)