Leonardo Pisano detto Fibonacci

Fibonacci è nato a Pisa nel 1175.
È considerato uno dei più grandi matematici di tutti i tempi.

A partire la lui in Europa si uniscono i procedimenti della geometria greca euclidea con gli strumenti matematici di calcolo elaborati dalla scienza araba. Liber Abbaci = Libro del calcolo.

Un foglio del manoscritto su pergamena del Liber abbaci conservato nella Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze fonte link

La successione di Fibonacci è una successione di numeri interi positivi in cui ciascun numero è la somma dei due precedenti.

La successione di Fibonacci.

Esiste una relazione tra il triangolo di Tartaglia e i numeri di Fibonacci: dalla somma delle diagonali del triangolo si ottiene la successione di Fibonacci.

La relazione tra il triangolo di Tartaglia e i numeri di Fibonacci.

La sezione aurea o numero aureo o proporzione divina, è il numero irrazionale Phi 1,6180, detto anche “numero d’oro”.
Tale proporzione il risultato del rapporto tra i fra termini consecutivi della successione di Fibonacci.

In numero d’oro Phi.

Dall’unione di quadrati con i lati equivalenti ai numeri della successione di Fibonacci nasce la “spirale di Fibonacci”.

Una spirale di Fibonacci approssima la spirale aurea; al contrario del diagramma con i rettangoli basato sulla sezione aurea, questa spirale si basa su quadrati di lato pari a numeri di Fibonacci.
Fonte: Di User:Dicklyon – Opera propria usando: Inkscape, Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=3730979

La spirale di Fibonacci mette in comune, tra gli altri:

::::: la Grande Piramide di Giza

::::: il Partenone

::::: la cattedrale di Notre-Dame

::::: un Girasole

::::: l’Ultima cena di Leonardo

Questi sono tutti composti da elementi combinati tra loro secondo una proporzione pari a 1,618.

E’ curioso il fatto che gli egizi e i greci, pur non avendo la calcolatrice, sapevano benissimo come usare questo numero, e se ne servivano per costruire edifici di ogni scala e dimensione.

Spunto di riflessione (filosofico)

Il Phi esiste in natura oppure è stato creato dall’uomo?


Elenco delle fonti nella pagina Progetto