Skip to content
Il fascino della matematica

Il fascino della matematica

La cultura matematica in modo semplice e curioso.

  • Home
  • Il progetto
  • Chi sono
  • Matematici
    • Talete di Mileto
    • Pitagora di Samo
    • Archita di Taranto
    • Eudosso di Cnido
    • Euclide
    • Menecmo
    • Aristarco di Samo
    • Archimede di Siracusa
    • Eratostene di Cirene
    • Apollonio di Perge
    • Ipparco di Nicea
    • Claudio Tolomeo
    • Diofanto di Alessandria
    • Pappo di Alessandria
    • Severino Boezio
    • Adelardo di Bath
    • Gherardo da Cremona
    • Leonardo Pisano detto Fibonacci
    • Ruggero Bacone
    • Thomas Brawardine
    • Nicola di Oresme
    • Renato Cartesio
  • Periodi
    • Le origini: la matematica preellenica
    • Grecia classica antica (600 a.C. – 300 a.C.)
    • Epoca ellenistica e tardo-romana (300 a.C. – 500 d.C.)
    • Medievo (500 – 1400)
    • Rinascimento e prima età moderna (1500 – 1800)
    • Età contemporanea (XIX e XX secolo)
  • Pensiero
    • Matematica
    • Aritmetica
    • Geometria
    • Algebra
    • Logica
    • Analisi matematica
    • Statistica
    • Analisi numerica
    • Ricerca operativa
    • I problemi classici della geometria greca
  • Pillole
    • Pillole di Algebra
    • Pillole di Analisi Matematica
    • Pillole di Analisi Numerica
    • Pillole di Aritmetica
    • Pillole di Geometria
    • Pillole di Logica
    • Pillole di Matematica
    • Pillole di Ricerca Operativa
    • Pillole di Statistica
    • Pillole di Archimede
    • Pillole di Cartesio
    • Pillole di Fibonacci
    • Pillole di Pitagora
  • Radio
    • La trasmissione “Il fascino della matematica”
      • Guarda le puntate
    • In diretta con Good Information
      • Guarda le dirette
  • Contatti

Categoria: Grecia classica antica (600 a.C. – 300 a.C.)

La matematica al tempo della Grecia classica antica (600 a.C. – 300 a.C.)

I Greci hanno un approccio nuovo nei confronti della matematica, dandole un valore razionale.

Talete di Mileto

Il suo modo di analizzare la realtà lo rende uno dei rappresentati più importanti del ragionamento scientifico.

Pitagora di Samo

E' stato il primo a intuire l'efficacia della matematica per descrivere il mondo.

Archita di Taranto

E' il primo a unire le quattro discipline della sfera matematica: aritmetica, geometria, astronomia e musica.

Eudosso di Cnido

I suoi studi precursori del calcolo infinitesimale, verranno ripresi, completati, dimostrati da Newton e Leibniz nel XVII sec.

Euclide

È il più importante matematico della storia antica. E' stato il primo ad introdurre gli assiomi nella teoria matematica.

Menecmo

E' famoso per aver essere stato il primo a studiare le sezioni coniche, denominate "triadi di Menecmo".

Aristarco di Samo

Ha presentato per primo la teoria eliocentrica, dove la Terra gira intorno al Sole, e il Sole e le stelle sono fissi.

Copyright © 2023 Il fascino della matematica
Theme by: Theme Horse
Proudly Powered by: WordPress
Design by: elix