La cultura matematica in modo semplice e curioso.
Il suo modo di analizzare la realtà lo rende uno dei rappresentati più importanti del ragionamento scientifico.
E' stato il primo a intuire l'efficacia della matematica per descrivere il mondo.
Un filosofo greco - Il "tutto" - L'origine del teorema di Pitagora
E' il primo a unire le quattro discipline della sfera matematica: aritmetica, geometria, astronomia e musica.
I suoi studi precursori del calcolo infinitesimale, verranno ripresi, completati, dimostrati da Newton e Leibniz nel XVII sec.
È il più importante matematico della storia antica. E' stato il primo ad introdurre gli assiomi nella teoria matematica.
E' famoso per aver essere stato il primo a studiare le sezioni coniche, denominate "triadi di Menecmo".
Ha presentato per primo la teoria eliocentrica, dove la Terra gira intorno al Sole, e il Sole e le stelle sono fissi.
E' considerato uno dei più grandi scienziati e matematici della storia.
Il pi greco - La giornata del pi greco - Siracusa, la città di Archimede
Fu chiamato il ß (beta), il secondo, perchè si impegnò in molte discipline ma mai in nessuna riuscì a distinguersi.
La opera più famosa è quella delle Coniche (ellisse, iperbole, parabola).
Ha stilato la prima tavola trigonometrica per risolvere qualsiasi triangolo.
E' famoso per aver studiato il sistema geocentrico, che venne insegnato per quattordici secoli.
E' ritenuto l’inventore dell’algebra.
Osservando i favi delle api, scoprì che l'esagono regolare ha il rapporto area-perimetro più grande tra i poligoni regolari.
Sentì la necessità di tramandare le conoscenze del mondo greco, consapevole della crisi della cultura latina del suo tempo.
Fu uno dei primi intermediari tra la scienza araba e le scuole d'occidente.
E' considerato uno dei più grandi divulgatori della scienza e della filosofia greca e araba nella cultura occidentale.
La successione di Fibonacci è una successione di numeri interi positivi in cui ciascun numero è la somma dei due precedenti.
Il numero d'oro Phi & I numeri di Fibonacci
Fu un grande sostenitore dell'esperienza come metodo per acquisire la conoscenza.
Estese la teoria delle proporzioni di Eudosso di Cnido, anticipando il concetto della crescita esponenziale.
È considerato il precursore più significativo di Copernico, Galileo e Cartesio.
È ritenuto il fondatore della matematica e della filosofia moderna.
Discorso sul metodo - I numeri razionali - L'asse cartesiano